|  |  |   |  |  | 
   
    | 
         
          |  |   
          |  |   
          | 
               
                |  | 
                     
                      | 
                           
                            | 
                                 
                                  |  | Il futuro è aperto.  | 1ª ed. |   
                                  |  | di  Konrad Lorenz, Karl R. Popper |  |   
                            |  |   
                            |  | 
                                 
                                    |  |   
                                    |  Casa 
                                      Editrice |  | Bompiani |   
                                    |  
  |   
                                    |  EAN |  | 8845292053 |   
                                    |  
  |   
                                    |  Sezione |  | Filosofia contemporanea |   
                                    |  
  |   
                                    |  Prezzo |  | € 7.00 |   
                                    
                                  |  |   
                                    |  |  |   
                            | 
                                  
                                    
                                  |  | Vivere è risolvere problemi; vivere è imparare: ecco quanto sostengono sia Popper che Lorenz. Ma per imparare dobbiamo essere attivi: inventare teorie e metterle alla prova. L'epistemologia evoluzionistica, il problema mente-cervello e il futuro dell'umanità sono i temi discussi dai due 'patriarchi' viennesi nella prima parte di questo libro. Come sarà il nostro futuro? Né l'uno né l'altro dei due patriarchi posa a profeta. Ma sia per Lorenz sia per Popper il futuro è aperto: aperto biologicamente e culturalmente. Insieme a filosofi, fisici, biologi, medici, politici e giornalisti, Popper discute, nella seconda parte del libro, su scienza e ipotesi, sulla teoria del Mondo 3 e sulla società aperta. L'esito di questa discussione è una brillante e comprensibile sintesi delle idee filosofiche, epistemologiche e politiche di Karl Popper, il quale conclude esortandoci a considerare il mondo "come luogo meraviglioso che noi, come giardinieri, possiamo ancora migliorare e coltivare", usando però "la modestia di un giardiniere esperto il quale sa che molti dei suoi tentativi falliranno".
 
 
 
  
 |  |  |  |  |  |   
          |  |  |  |